A Magazine Compound, un distretto di confine di Chipata, nel 2005 è stata aperta una scuola primaria da Madame Jere, un’insegnante del posto, Marco Sardella, un missionario laico di Milano, e Michael Chisanga. Ogni anno 330 alunni*e, orfani*e o provenienti da famiglie svantaggiate, frequentano la scuola dalla prima alla settima classe; questi ricevono materiale scolastico, uniformi scolastiche e un pasto caldo al giorno. Nel pomeriggio sono previste altre attività: Aiuto compiti, sport, bricolage, artigianato e laboratori su vari temi. Anche la collaborazione con le famiglie è importante. Per rendere possibile tutto ciò, Madame Jere li visita settimanalmente al Compound. Al termine della scuola primaria, gli alunni hanno la possibilità di frequentare una scuola secondaria o di imparare un mestiere. Attualmente sono circa 50 gli alunni che frequentano la scuola secondaria.
Zambia: fianco a fianco
Chipata, Zambia
La città di Chipata si trova al confine con il Malawi e conta circa 190.000 abitanti. Tra il 1890 e il 1964, lo Zambia è stato sotto il dominio coloniale britannico. Il rame è ancora oggi uno dei settori economici più importanti del Paese, ma l’attività estrattiva e quindi anche i profitti sono ancora in mani straniere. Le principali sfide per le famiglie sono la mancanza di posti di lavoro a lungo termine, l’HIV e l’inflazione e la mancanza di posti di lavoro fissi. A causa dei cambiamenti climatici, le precipitazioni vengono a mancare sempre più frequentemente, con conseguenze devastanti per le famiglie: mancanza di acqua potabile, raccolti insufficienti e aumento dei prezzi dei generi alimentari.
