È uguale?

Campagna per la giustizia climatica

Con la campagna “Isch’s gleich? È uguale?” portiamo il tema della giustizia climatica direttamente nelle comunità dell’Alto Adige – per strada, nelle piazze, nei dialoghi. Mostriamo come le cause e le conseguenze della crisi climatica siano distribuite in modo profondamente diseguale – tra Nord e Sud globale, tra persone con più o meno risorse, tra gruppi sociali privilegiati e svantaggiati. La giustizia climatica riguarda tutte e tutti noi – e richiede responsabilità e solidarietà, sia a livello locale che globale. Ti invitiamo a partecipare: informati. confrontati. diventa attivo.

CHE COS’È LA GIUSTIZIA CLIMATICA?

La giustizia climatica significa considerare la crisi climatica globale non solo come una questione ecologica, ma anche come una questione sociale e politica.

Infatti: i Paesi e le grandi aziende che storicamente hanno contribuito maggiormente al riscaldamento globale sono raramente quelli che oggi subiscono le conseguenze più gravi – come siccità, inondazioni o raccolti compromessi.
I più colpiti sono i Paesi del Sud globale, come lo Zambia, dove le stagioni delle piogge irregolari mettono in pericolo agricoltura e approvvigionamento idrico – mentre i*le principali responsabili del Nord globale dispongono spesso di maggiori mezzi per proteggersi.

Anche all’interno delle nostre società la distribuzione degli impatti non è equa: persone con redditi bassi, con problemi di salute, anziani*e o persone con esperienze migratorie sono spesso particolarmente vulnerabili – e raramente vengono ascoltate nel dibattito pubblico.

  • Per questo la giustizia climatica chiede:
  • Assumersi la responsabilità – in base al contributo storico alla crisi climatica.
  • Mostrare solidarietà – con chi ha meno possibilità di adattamento.
  • Pensare in termini di giustizia – globale, locale, inclusiva.

I NOSTRI PROGETTI

KLIMA:MOBIL

In viaggio per la giustizia climatica


La nostra mostra itinerante – montata su una cargo bike – viaggia attraverso sette comuni altoatesini. Informa in modo bilingue, interattivo e accessibile sugli aspetti globali e locali della (in)giustizia climatica.
Oltre a dati e contesti, testimonianze dal Sud globale e di persone emarginate anche qui in Alto Adige rendono la crisi climatica più concreta e vicina. Troverai qui anche le fonti relative ai contenuti della mostra.

KLIMA:KLARTEXT

Sguardi sulle dinamiche di potere


A completamento della mostra, offriamo conferenze gratuite con esperti ed esperte dell’OEW. Analizzano come i nostri consumi, le catene di approvvigionamento globali e le scelte politiche siano legate al cambiamento climatico – e perché la protezione del clima non possa prescindere dalla giustizia. Le conferenze sono rivolte a iniziative locali, associazioni e amministrazioni comunali – e offrono spazi di confronto, domande e pensiero critico.

KLIMA:TISCH

Negoziamo la giustizia climatica


A ottobre parte un ciclo di eventi che mette in dialogo prospettive globali e realtà locali.
Esperti ed esperte dal Sud globale raccontano in prima persona le conseguenze della crisi climatica nei loro Paesi. Insieme ad attivisti*e e cittadini*e dell’Alto Adige discutono strade possibili per una maggiore giustizia – qui e ovunque. L’obiettivo: un dialogo alla pari, che stimoli all’azione e offra spunti concreti per il cambiamento.