Move the date

Settimane d'azione #MoveTheDate

Presto si raggiungerà anche in Alto Adige il Giorno del Superamento Terrestre, giorno in cui avremo esaurito le nostre risorse naturali per il 2025 e a partire dal quale vivremo solo di riserve e a spese altrui. Nell’ambito di una campagna internazionale contro il sovraconsumo, dal 6 al 25 maggio istituiamo in Alto Adige delle settimane d’azione per richiamare l’attenzione sullo spreco di risorse, assieme a numerosi partner. Vi invitiamo dunque a partecipare agli eventi e a cimentarvi nella nostra #MoveTheDate-Challenge!

Partecipa!

Solo insieme possiamo posticipare il Giorno del Superamento Terrestre. Ognuno*a di noi può contribuire anche in prima persona. It's time to #MoveTheDate!

Sapevi che attualmente viviamo come se avessimo a disposizione 1,75 Terre? Sapevi che la stima del consumo pro capite di materie prime nei paesi del Nord globale è 4 volte superiore di quello dei paesi del Sud globale? Sapevi che è soprattutto il Sud globale a subire le conseguenze del nostro spreco di risorse, anche se lì le persone consumano meno?

Ascolta la puntata del nostro podcast sul Giorno del Superamento Terrestre in lingua tedesca

Partecipa alla #MoveTheDate-Challenge 2025!

Partecipa anche tu con il tuo gruppo alla #MoveTheDate challenge dal 12 al 25 maggio! Per due settimane, ci metteremo alla prova nella conservazione delle risorse, per dimostrare che insieme è davvero possibile posticipare il Giorno del Superamento Terrestre, anche attraverso piccoli cambiamenti alle nostre abitudini quotidiane.

Hai tempo fino al 11 maggio per iscriverti tramite il modulo online. Partecipa in gruppo – puoi trascinare in questa sfida familiari, colleghi*e di lavoro, amici*che, la tua classe o organizzazione – e segnate nel modulo in quali attività vi volete impegnare.

Alla fine delle due settimane, metteremo in palio una merenda equosolidale tra i gruppi partecipanti e una colazione equosolidale tra le classi scolastiche partecipanti.

Queste sono le sfide e il numero di aderenti finora. Ogni membro del gruppo può scegliere una sfida diversa.
Qui trovi le fonti dei nostri calcoli.

Far solo docce fredde

3,92 kg di CO₂eq risparmiati

Consumare solo alimenti provenienti dell'Alto Adige

6 kg di CO₂eq risparmiati

Non mangiare snack o dolciumi (altamente processati)

224 g di CO₂ risparmiata

...senza più patatine, per esempio.

Non utilizzare l'auto

50 kg di CO₂eq risparmiati

Comprare plastic-free

4,9 kg di CO₂eq risparmiati

Non buttare via cibo

8,66 kg di emissioni di CO₂eq risparmiate

Non utilizzare piattaforme di streaming

11,20 kg di CO₂eq risparmiati

... se vengono trasmesse 2 ore in meno al giorno.

Utilizzare solo 8 pezzi di carta igienica al giorno

490,92 g di CO₂eq risparmiati

Mangiare vegetariano

23,10 kg di CO₂eq risparmiati

Pulire l'armadio e organizzare uno swap-party

11 kg di CO₂ risparmiati

Valore di calcolo: 1 maglietta di cotone in meno

Bere solo acqua del rubinetto

14 kg di CO₂eq risparmiati in 14 giorni

... se si beve 1 litro di succo in meno al giorno.

Non bere caffè

2,8 kg di CO₂eq risparmiati

...se si bevono 2 bicchieri in meno al giorno.

Rinunciare al gioco d'azzardo

1,34 kg di CO₂eq risparmiati

... con due ore di gioco al giorno.

Utilizzare telefono, computer, tablet e TV per massimo un'ora al giorno

16,24 kg di CO₂ risparmiati

Non acquistare o consumare prodotti contenenti olio di palma

0,89 kg di CO₂ risparmiati

Tutti gli eventi delle giornate d'azione 2025

Dal vecchio al nuovo!

6.5.2025 - Bolzano
Nella Dompassage (Via Alto Adige 28, Bolzano) informiamo sul Giorno del Sovrasfruttamento della Terra dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00, mostrando come il riutilizzo possa funzionare nella vita quotidiana al posto del nuovo acquisto. Chi lo desidera, potrà dare sfogo alla propria creatività sul posto e creare qualcosa di nuovo con materiali riciclati.
Katholische Frauenbewegung der Diözese Bozen-Brixen EO / info@kfb.it

SWAP-Party goes queer

8.5.2025 - Bolzano
Bring and take what you like – Festa dello scambio di vestiti per tutti gli interessati. Dalle 17:00 alle 20:30 presso la Casa Goethe Haus, Bolzano. La prossima volta il 6 giugno, poi il 10 luglio... Sempre una volta al mese!
Netzwerk der Südtiroler Weltläden, Südtirol Pride 2025 & sh.asus

La nostra impronta ecologica

8.5.2025 - Vipiteno
Calcoliamo insieme ai giovani nel centro giovanile di Vipiteno il loro impronta ecologica personale dalle 15:00 alle 18:00.
Jugenddienst Wipptal

Repair Café

10.5.2025 - Sciaves
Riparare invece di buttare: ci incontriamo presso la “Haus der Dorfgemeinschaft” di Sciaves a partire dalle 14:00.
Bildungsausschuss Natz-Schabs / info@bildungsausschuss.org

Repair Café Bolzano

12.5.2025 - Bolzano
Riparare invece di buttare: Ci incontriamo nello Spazio 77 a Bolzano dalle ore 17.00 alle ore 20.00.
Repair Café Bolzano & OEW / repaircafe@oew.org

AmUm moves the day

14.5.2025 - Merano
"Come contrastare il Sovraccarico della Terra nel nostro quotidiano?” Un dialogo sul nostro stile di vita e comportamento di consumo. Partecipazione libera e senza iscrizione. Dalle ore 18.30 alle 20.30 al Centro della cultura, Via Cavour 1 a Merano.
AmUm Ambiente Umwelt MeranO odv / amumodv@gmail.com

Al sodo: Doing climate justice!

16.5.2025 - Bressanone
Un incontro di discussione nella cantina culturale Dekadenz di Bressanone, in collaborazione con l’OEW. Come ospiti abbiamo invitato esperti ed esperte provenienti dall’attivismo, dall’economia e dalla scienza. Si comincia alle 19:30!
Dekadenz Brixen & OEW

Riparare invece di buttare

17.5.2025 - Campo Tures
Repair Café, scambio di vestiti e upcycling: dalle 9:00 alle 12:00 in Piazza del Municipio a Campo Tures.
Naturparkhaus Rieserferner-Ahrn, Bibliothek Sand in Taufers, Jugendzentrum LOOP, Krippenfreunde Taufers, Bildungsausschuss Sand in Taufers

Move the Date al Centro Visite del Parco naturale Sciliar-Catinaccio

17.5.2025 - Siusi allo Sciliar
Giochi sul tema della corretta gestione dei rifiuti e della riduzione dei rifiuti, calcolo dell’impronta ecologica (in formato digitale o cartaceo per bambini e persone anziane), raccolta di idee per un uso più consapevole delle risorse. Dalle 9:00 alle 16:00 in Piazza Oswald von Wolkenstein a Siusi allo Sciliar.
Naturparkhaus Schlern-Rosengarten / info.sr@provinz.bz.it

Festival Ambientale di Terlano 2025

17.5.2025 - Terlano
Attività informative e pratiche: calcolo dell’impronta ecologica (manuale e digitale), scambio di piante e vestiti, angoli creativi "Da vecchio a nuovo", antiche varietà di frutta e verdura, Upcycling Music, l’acqua è vita, Repair Café e molto altro. Dalle 9:00 alle 12:00 in Piazza Margarete Maultasch a Terlano.
Umweltgruppe Etschtal / info@umweltgruppe-etschtal.org, Bildungsausschuss Terlan, Verein für Kultur und Heimatpflege Etschtal, Mediathek Otto, Südtiroler Imkerbund

Aldino Sostenibile

17.+18.5.2025 - Aldino
Gli abitanti del villaggio mettono fuori dalla porta di casa gli oggetti che non necessitano più. Chiunque può prendere ciò di cui ha bisogno.
Klimakreis Aldein

Il ritorno dei (quasi) perduti

18.5.2025 - Moso in Passiria
Visite guidate gratuite al Museo della Natura BunkerMooseum:
Alle 10:00 si terrà una visita sulla terrazza panoramica dedicata al gipeto, mentre alle 14:30 seguirà una visita al camoscio con visita al recinto. L'ingresso al museo è gratuito dalle 10:00 alle 16:00.
MuseumHinterPasseier / office@museum.hinterpasseier.it

Festa di Maggio

18.5.2025 - Bressanone
Diverse attività con gli studenti della scuola secondaria di primo grado e l'OEW: corsa di solidarietà e altre iniziative di raccolta fondi per progetti nel Sud del mondo, mercatino dell'usato, possibilità di assaporare cibi recuperati e un quiz sul clima. Dalle 11:00 alle 17:00 presso il Vinzentinum di Bressanone.
Vinzentinum (Heim Mittelschule) & OEW

Repair Café Bolzano

19.5.2025 - Bolzano
Riparare invece di buttare: ci incontriamo allo Spazio 77 (Via Dalmazia 77, Bolzano) dalle 17:00 alle 20:00.
Team RepairCafé Bozen

Mercato del scambio

20.5.2025 - Bolzano
Mercato del scambio presso il collegio "St. Georg" a Bolzano. Solo per gli studenti e gli educatori della scuola.


Schülerheim St. Georg

Gita in bicicletta al biotopo Passerau

21.5.2025 - Riffiano
Dalle 17:30 alle 20:30, partenza dal punto d'incontro nel Parco Sissi di Merano in bicicletta verso una piccola area umida protetta a Rifiano, rifugio per uccelli e piccoli animali. Il biologo Thomas Spitaler e Ingrid forniranno informazioni sul progetto di adozione. Al termine, un picnic condiviso – ognuno porta qualcosa.
AmUm Ambiente Umwelt MeranO EO / amumodv@gmail.com

Swap-Party

23.5.2025 - Siusi allo Sciliar
Festa del cambio abiti – abbigliamento usato ma in buone condizioni e pulito (scarpe, felpe, pantaloni, magliette, ecc.) verrà scambiato per tutto il pomeriggio e quindi riutilizzato in modo sostenibile. Dalle 14:00 alle 19:00 presso la sala giovani di Siusi allo Sciliar.
Jugenddienst Bozen Land / info@jugenddienst.com

Api in città

23.5.2025 - Merano
Dalle 14:30 alle 16:30, l'apicoltore e biologo Michael Hafner darà spunti sul mondo delle api da miele e selvatiche presso i suoi alveari a Marlengo. Nel "Honigladele" sarà possibile ammirare vecchi strumenti e degustare prodotti a base di miele – forse nascerà una adozione delle api.
AmUm Ambiente Umwelt MeranO odv / amumodv@gmail.com

Summer-Swap

24.5.2025 - Collalbo
Mercatino del cambio abiti: è possibile portare abbigliamento estivo da uomo e da donna e scambiarlo con altro, inclusi accessori e scarpe. Gli oggetti rimanenti saranno donati. Dalle 16:00 alle 19:00 nel cortile della scuola media di Collalbo.
Rittopia & Waldkinder Lichtenstern

Come si calcola il giorno di sovraccarico della terra?

La base per il calcolo dell’Earth Overshoot Day è la biocapacità della Terra, ovvero la capacità della Terra di rinnovare le risorse consumate dall’uomo e di abbattere gli inquinanti come i gas serra. La biocapacità viene confrontata con l’impronta ecologica globale, ossia la quantità di risorse naturali consumate dall’umanità. Se il consumo umano di risorse è superiore all’offerta, si parla di “overshoot” o debito ecologico. La data dell’Earth Overshoot Day viene indicata ogni anno sia per i singoli Paesi che per il pianeta nel suo complesso. I dati sono calcolati dalla Footprint Data Foundation, dalla York University e dal Global Footprint Network.

Novità

Sulla nostra piattaforma didattica OEW Plus potrai trovare ulteriori informazioni e materiale formativo sul tema del Giorno del Superamento Terrestre.