Settimane d'azione #MoveTheDate
Presto si raggiungerà anche in Alto Adige il Giorno del Superamento Terrestre, giorno in cui avremo esaurito le nostre risorse naturali per il 2025 e a partire dal quale vivremo solo di riserve e a spese altrui. Nell’ambito di una campagna internazionale contro il sovraconsumo, dal 6 al 25 maggio istituiamo in Alto Adige delle settimane d’azione per richiamare l’attenzione sullo spreco di risorse, assieme a numerosi partner. Vi invitiamo dunque a partecipare agli eventi e a cimentarvi nella nostra #MoveTheDate-Challenge!

Partecipa!
Solo insieme possiamo posticipare il Giorno del Superamento Terrestre. Ognuno*a di noi può contribuire anche in prima persona. It's time to #MoveTheDate!
Sapevi che attualmente viviamo come se avessimo a disposizione 1,75 Terre? Sapevi che la stima del consumo pro capite di materie prime nei paesi del Nord globale è 4 volte superiore di quello dei paesi del Sud globale? Sapevi che è soprattutto il Sud globale a subire le conseguenze del nostro spreco di risorse, anche se lì le persone consumano meno?
Ascolta la puntata del nostro podcast sul Giorno del Superamento Terrestre in lingua tedesca
Partecipa alla #MoveTheDate-Challenge 2025!
Partecipa anche tu con il tuo gruppo alla #MoveTheDate challenge dal 12 al 25 maggio! Per due settimane, ci metteremo alla prova nella conservazione delle risorse, per dimostrare che insieme è davvero possibile posticipare il Giorno del Superamento Terrestre, anche attraverso piccoli cambiamenti alle nostre abitudini quotidiane.
Hai tempo fino al 11 maggio per iscriverti tramite il modulo online. Partecipa in gruppo – puoi trascinare in questa sfida familiari, colleghi*e di lavoro, amici*che, la tua classe o organizzazione – e segnate nel modulo in quali attività vi volete impegnare.
Alla fine delle due settimane, metteremo in palio una merenda equosolidale tra i gruppi partecipanti e una colazione equosolidale tra le classi scolastiche partecipanti.
Queste sono le sfide e il numero di aderenti finora. Ogni membro del gruppo può scegliere una sfida diversa.
Qui trovi le fonti dei nostri calcoli.
Far solo docce fredde
3,92 kg di CO₂eq risparmiati
Consumare solo alimenti provenienti dell'Alto Adige
6 kg di CO₂eq risparmiati
Non mangiare snack o dolciumi (altamente processati)
224 g di CO₂ risparmiata
Non utilizzare l'auto
50 kg di CO₂eq risparmiati
Comprare plastic-free
4,9 kg di CO₂eq risparmiati
Non buttare via cibo
8,66 kg di emissioni di CO₂eq risparmiate
Non utilizzare piattaforme di streaming
11,20 kg di CO₂eq risparmiati
Utilizzare solo 8 pezzi di carta igienica al giorno
490,92 g di CO₂eq risparmiati
Mangiare vegetariano
23,10 kg di CO₂eq risparmiati
Pulire l'armadio e organizzare uno swap-party
11 kg di CO₂ risparmiati
Bere solo acqua del rubinetto
14 kg di CO₂eq risparmiati in 14 giorni
Non bere caffè
2,8 kg di CO₂eq risparmiati
Rinunciare al gioco d'azzardo
1,34 kg di CO₂eq risparmiati
Utilizzare telefono, computer, tablet e TV per massimo un'ora al giorno
16,24 kg di CO₂ risparmiati
Non acquistare o consumare prodotti contenenti olio di palma
0,89 kg di CO₂ risparmiati
Tutti gli eventi delle giornate d'azione 2025
Posticipiamo il Giorno del Sovrasfruttamento della Terra
Dal vecchio al nuovo!
How to... Nachhaltigkeit – Youth App
Concorso di disegno: Salviamo il pianeta!
Swap di vestiti
Scambio di vestiti
SWAP-Party goes queer
La nostra impronta ecologica
Zonta Vintage Bazar
Repair your Bike!
Fiori per tutti*e
Repair Café
Repair Café Bolzano
AmUm moves the day
Al sodo: Doing climate justice!
Riparare invece di buttare
Move the Date al Centro Visite del Parco naturale Sciliar-Catinaccio
Festival Ambientale di Terlano 2025
Aldino Sostenibile
Il ritorno dei (quasi) perduti
Alle 10:00 si terrà una visita sulla terrazza panoramica dedicata al gipeto, mentre alle 14:30 seguirà una visita al camoscio con visita al recinto. L'ingresso al museo è gratuito dalle 10:00 alle 16:00.
Festa di Maggio
Repair Café Bolzano
Mercato del scambio
Gita in bicicletta al biotopo Passerau
Swap-Party
Api in città
Mercatino dell’usato per la Giornata del Superamento della Terra
Summer-Swap
Come si calcola il giorno di sovraccarico della terra?
La base per il calcolo dell’Earth Overshoot Day è la biocapacità della Terra, ovvero la capacità della Terra di rinnovare le risorse consumate dall’uomo e di abbattere gli inquinanti come i gas serra. La biocapacità viene confrontata con l’impronta ecologica globale, ossia la quantità di risorse naturali consumate dall’umanità. Se il consumo umano di risorse è superiore all’offerta, si parla di “overshoot” o debito ecologico. La data dell’Earth Overshoot Day viene indicata ogni anno sia per i singoli Paesi che per il pianeta nel suo complesso. I dati sono calcolati dalla Footprint Data Foundation, dalla York University e dal Global Footprint Network.
